Mutuo o leasing?

Finalmente! È giunto il momento di comprare i muri del negozio!
Il proprietario ti ha detto di sì, la cifra richiesta è ragionevole e la banca è disposta a finanziarti ma…

Chiederai un mutuo o un leasing?

Ecco la risposta al tuo dubbio.
Entrambi gli strumenti sono validi ma hanno molte differenze tra loro.

Il mutuo, se intestato ad una società, prevede generalmente una dilazione di 10, 15 raramente 20 anni. La rata sarà quindi alta.
Inoltre le banche sono generalmente disposte a finanziarti, per un mutuo impresa, il 60% del costo del negozio, il resto lo devi mettere tu.

Con il leasing invece la dilazione non è importante perché è prassi inserire una maxi rata finale o “canone di riscatto” (che poi andrai a rifinanziare in seguito) in questo modo potrai gestire le rate come volete e l’anticipo può essere anche del solo 20%.
Anche nella deducibilità il leasing vince! Infatti, mentre con il mutuo l’immobile sarà detratto nella dichiarazione dei redditi in 30 anni, scegliendo il leasing potrai scaricare ogni rata che paghi avendone cosi un grande vantaggio fiscale.

L’unico svantaggio di questo strumento è che, a conti fatti costa di più: con il mutuo, infatti, i muri del negozio saranno intestati direttamente a te e sarai proprietario fin da subito mentre con il leasing l’immobile sarà di proprietà della banca e solo alla fine potrai “ricomprarlo” pagando il riscatto finale.

In pratica con il leasing sarà necessario pagare due volte tasse e notaio.
Tutto considerato, comunque, la mia scelta ricade quasi sempre sul leasing in quanto è più flessibile e più gestibile.

In entrambi i casi dovrai versare un anticipo che non è finanziabile, si parte da un minimo del 20% del valore per il leasing fino anche ad un 40% con il mutuo.

E poi ci sono i costi notarili e le tasse da aggiungere alla spesa. L’acquisto dei muri del negozio deve quindi essere programmato per tempo; è consigliabile pianificare un accantonamento mensile in modo da accumulare la cifra necessaria per pagare spese e anticipo.

A volte ci possono volere anche due o tre anni per accumulare la liquidità necessario e quindi ti consiglio di iniziare a farlo subito!

E se gli incassi bastano appena a coprire le spese di oggi?

In questo caso devi cambiare le tue strategie finanziarie e di marketing ma questo è un altro argomento e ne parleremo in seguito…

Buon lavoro
In bocca al lupo!

Paolo Gorla